sabato 30 maggio 2020
L'etica #STEP21
Jürgen Habermas filosofo tedesco del '900 fu influenzato dalla cosiddetta "svolta linguistica" e dalla "teoria del linguaggio" che si sviluppò negli anni '60. questa "svolta" avvenne con la pubblicazione della Teoria dell'agire comunicativo, nel 1981, in cui elabora una teoria pragmatica del linguaggio. la sua trattazione si basa su 4 pretese universali di validità: giustezza, verità, veridicità, comprensibilità. Queste pretese puntano a dare un valore etico oltre che logico al discorso, a tal punto di dar vita a una vera e propria "etica del discorso". Nell'ottica di Habermas l'etica del discorso è un'etica cognitiva (fonda razionalmente le norme etiche), deontologica (fa riferimento a principi inaggirabili), formalistica (stabilisce principi procedurali), universalistica (valida per tutti), postkantiana (l'etica non è una faccenda morale ma una questione pubblica).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Di fronte ai limiti #step15
Il linguaggio è di per se un limite, è lo strumento più rapido ed efficace attraverso il quale un soggetto riesce a comunicare con un altro ...
-
Il linguaggio è di per se un limite, è lo strumento più rapido ed efficace attraverso il quale un soggetto riesce a comunicare con un altro ...
-
Tra gli dei più importanti della mitologia greca compare Ermes , dio della comunicazione, della scrittura e del linguaggio, protettore dei v...
Nessun commento:
Posta un commento