Nel Medioevo il linguaggio è stato studiato soprattutto in connessione con logica e ontologia: rileviamo la messa a punto della dottrina della suppositio e di quella dei modi significandi (da qui il termine ‘modisti’ agli studiosi che se ne sono occupati).
In epoca moderna, i contributi più significativi sono probabilmente quelli di Leibniz (1646-1716), con il suo tentativo di mettere a punto una lingua perfetta, costruendo un alfabeto universale simbolico del pensiero tramite il quale si possono acquisire conoscenze certe, le teorizzazioni linguistico-semiotiche di taglio empirista di Locke (1632-1704), che hanno poi contribuito ad alcuni sviluppi contemporanei della semiotica, la riflessione della scuola di Port-Royal, con la Grammatica generale e ragionata di Arnauld e Lancelot (1660), a cui si richiamerà nella nostra epoca Chomsky.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Di fronte ai limiti #step15
Il linguaggio è di per se un limite, è lo strumento più rapido ed efficace attraverso il quale un soggetto riesce a comunicare con un altro ...
-
Il linguaggio è di per se un limite, è lo strumento più rapido ed efficace attraverso il quale un soggetto riesce a comunicare con un altro ...
-
Tra gli dei più importanti della mitologia greca compare Ermes , dio della comunicazione, della scrittura e del linguaggio, protettore dei v...
Nessun commento:
Posta un commento