mercoledì 27 maggio 2020
Nella filosofia contemporanea #step18
Nel 1900 nacquero nuove teorie sulla filosofia del linguaggio, che divennero oggetto di riflessione in se e non in quanto strumento di espressione del pensiero filosofico, delineando la cosiddetta "svolta linguistica". Furono vari gli esponenti di questa corrente, Bertrand Russell con il Principia mathematica, sostiene che è possibile ricondurre il linguaggio ordinario al linguaggio rigoroso della logica matematica, Wittgenstein con il Tractatus logico-philosophicus e successivamente Ricerche filosofiche mostra che quasi tutti i problemi della filosofia tradizionale sono stati originati da difficoltà linguistiche. Successivamente John Langshaw Austin nel 1956 con un saggio intitolato Una giustificazione per le scuse esprime una visione del linguaggio ordinario come una realtà estremamente ricca e articolata ed infine Gilbert Ryle con Lo spirito come comportamento affronta lo studio dell'universo mentale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Di fronte ai limiti #step15
Il linguaggio è di per se un limite, è lo strumento più rapido ed efficace attraverso il quale un soggetto riesce a comunicare con un altro ...
-
Il linguaggio è di per se un limite, è lo strumento più rapido ed efficace attraverso il quale un soggetto riesce a comunicare con un altro ...
-
Tra gli dei più importanti della mitologia greca compare Ermes , dio della comunicazione, della scrittura e del linguaggio, protettore dei v...
Nessun commento:
Posta un commento